Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NovEl Strategies for treatIng tendon-to-bone injurieS - kiNESIS

Obiettivo

Body movement requires efficient transfer of force from contracting muscles to bone. Damage to the tendinous insertions is the 8th leading cause of disease burden and is the largest single cause of work loss in Europe. Historically, approaches for improving healing in these attachment units have focused on modifying repair techniques and rehabilitation protocols. These methods are proven to be very ineffective, since failure rates of as high as 94% are often reported.
We have discovered that two distinct pools of progenitor cells form the tendon-to-bone attachment unit, known as “enthesis”. Moreover, we showed that these two pools are regulated separately via certain signalling pathways. These recent, yet exciting, findings gave rise to the novel idea that we can use these progenitors to regenerate the unique attachment unit, with the help also of the identified signalling pathways.
The overall goal of our ERC PoC project is to take the first steps towards the development and pre-commercialisation of novel regenerative strategies for enhanced tendon-to-bone healing in the adult setting. Specifically, (1) the first target is to establish the technical feasibility of our idea by performing a series of in-vitro and in-vivo-experiments, the latter utilising a novel state-of-the-art rotator cuff enthesis injury model that we developed. If the results of our preclinical studies are successful, they will have a direct impact on future regenerative strategies for tendon-to-bone repair. (2) The second target of the kiNESIS project is to establish the commercialisation potential of our idea. The commercialisation can result in a truly revolutionising, simple and non-invasive needle-based therapy for tendon injuries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0