Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wide band gap Innovative SiC for Advanced Power

Obiettivo

WInSiC4AP core objective is to contribute in developing reliable technology bricks for efficient and cost-effective applications addressing social challenges and market segments where Europe is a recognized global leader as well as automotive, avionics, railway and defence.
WInSiC4AP approach is to rely on the strength of vertical integration allowing optimization, technologies fitting application requirements, developing the full ecosystem and approach relevant issues as reliability in the full scope. That enhances the competitiveness of EU- Industries as well as TIER1 and TIER2 down to the value chain in a market context where other countries today, such as the USA or Japan, are advancing and new players accessing SiC enter in the market.

New topologies and architecture will be developed for targeted application simulating operational environment, at laboratory level, driving the needed and still missed technologies, components and demonstrators to fill the gap between current state of the art and the very high demanding specifications.
WInSiC4AP framework has been built so that companies working in different domains (i.e. automotive car maker and TIER1-2 and avionics, railway and defence TIER1-TIER2) and in the vertical value chain (semiconductor suppliers, companies manufacturing inductors and capacitors) as well as academic entities and laboratories will collaborate to co-design solutions, solve problems and exchange know-how, such that unforeseen results may also emerge.
WInSiC4AP will be supported with synergy between ECSEL JU and ESI funding enabling complementary activities with relevant economic and social impact envisage in a less development region of Union.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2016-1-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DISTRETTO TECNOLOGICO SICILIA MICROE NANO SISTEMI SCARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 105 000,00
Indirizzo
ZONA INDUSTRIALE VIII STRADA SN
95121 Catania
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sicilia Catania
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 300 000,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0