Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tests for leakage identification on Aircraft fluid Mechanical Installations

Obiettivo

The project aims to develop innovative methods to make on-ground leak testing more efficient, ecological and faster in aeronautical industry environments, reducing costs, time to market and toxic wastes due to standardization on test procedures and testing using non-polluting means.

The project will draw on TQC's in-depth knowledge of leak testing techniques, our wide experience of fluid mechanics and applied sealing systems that have been used to test aircraft fuel tanks, fuel transfer systems, aircraft hydraulics, fire extinguisher systems and leading edge ducts on the latest aircraft structures that use modern materials.

Recently TQC has constructed complete sophisticated PC based control systems for leak testing fully constructed wings using a) tracer gas (Helium and Hydrogen) techniques for fuel tanks and fuel transfer systems, b) complete wing hydraulic testers for flushing at a Re No. 4,500 with particle size monitoring and then pressure testing to 4,500 psi using Skydrol, and c) testing lower pressure systems for leading edge duct, gas inerting and for fire extinguisher systems using pressure decay techniques.

TQC has a significant portfolio of leak testing projects in a range of industries including aerospace, automotive, nuclear, medical device, pharmaceuticals and renewable energies. Our Engineers are experienced in the use of:-
1. Tracer gas; hydrogen gas handling and the use of hydrogen sniffing sensors, helium and the engineering of sophisticated high pressure systems combined with high vacuum helium mass spectrometers for high production throughput short time cycle testing of aircraft fuel transfer systems
2. Differential pressure decay systems for testing smaller test volume parts.
3. Pressure decay systems for testing larger test volume parts and pipework systems.
4. Ultrasonic bubble mapping for the testing of automotive fuel tank systems.
5. Air under water systems for visual observation of leaks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TQC LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 268 187,50
Indirizzo
HOOTON STREET CARLTON ROAD
NG3 2NJ Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 383 125,00
Il mio fascicolo 0 0