Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of innovative automated fibre placement machine for composite fuselage manufacturing with high performance hybrid materials

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio alla fabbricazione delle fusoliere dei velivoli

Stiamo parlando di un’iniziativa innovativa destinata a rimodellare il settore dell’aviazione: il progetto SMART-LAYUP, finanziato dall’UE, che mira a trasformare il processo di fabbricazione delle fusoliere in materiale composito degli aeromobili per trasporti regionali. Il progetto, incentrato sulla riduzione dei costi di produzione e sulla semplificazione delle operazioni, porterà alla realizzazione di un processo avanzato di laminazione automatizzata con materiali ibridi. In particolare, il progetto getterà le basi di questo processo innovativo, con macchinari all’avanguardia che verranno sviluppati e convalidati meticolosamente. Dopo questa fase cruciale, il passo successivo è la convalida del processo e la valutazione dei costi associati. Nel complesso, il progetto SMART-LAYUP promette un approccio rivoluzionario alla fabbricazione di velivoli e dovrebbe affermarsi come catalizzatore del cambiamento in questo settore dinamico.

Obiettivo

SMART-LAYUP activities described in the present proposal will contribute to develop and validate an advanced process of hybrid materials automated lay-up for manufacturing of regional aircraft composite fuselage which allows a significant reduction of the overall production costs and manufacturing flow. After a developmental phase to be performed at MTORRES site, the innovative process and related machine will be validated and costs assessed through the execution of dedicated lay-up tests and fabrication of fuselage demonstrators at Topic Manager plant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 396 075,00
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 396 075,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0