Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive Regulatory Technology for Asset Management Industry. FinTech company changes the global Asset Industry forever

Obiettivo

The continued use of a paper-based Contract Lifecycle Process in the Asset Management Industry creates needless inefficiencies, errors, risk and limitations. Asset Managers using state-of-the-art spreadsheets and document assembly tools find their paper chaos transformed into even bigger digital chaos without meaningful improvement of current methods. Furthermore, recent financial regulations (MiFID II in EU, RDR in UK, Dodd-Frank Act in USA) reinforce the need for disruptive technologies to stay competitive in the new investor environment.
Metrosoft is set to revolutionize the way the agreements are created and managed in the Asset Management Industry. Fundsphere Terms is a native digital platform that creates, manages and exchanges legal agreements covering Terms of Business between the Sell Side and the Buy Side in a structured database solution. The benefits of such dematerialisation have been demonstrated in the successfully finalised Phase 1 Feasibility Study: Fundsphere Terms disrupts current contract creation by simplifying the workflow and speeding up the process from months to weeks and in the case of amendments from weeks to a single day.
The need for Fundsphere Terms was confirmed by key finance firms during the two biggest sectorial conferences in Luxembourg and Hong Kong (ALFI, ITAS) and Key Opinion Leaders who are strong supporters of industry dematerialisation. To fully exploit this EU-based technology, we will drive growth through B2B model and target the top 400 Assets Manager decision-makers and industry influencers. Later growth will be by “snowball effect” (counterparties of Assets Managers). By bringing Fundsphere Terms into the rapidly growing market we estimate to attract min. ≥ 25% of the global Asset Managers, which means volume of approx. +/-20 customers annually, with an estimated revenue €17.4mln after 5 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Metrosoft Polska
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 796 018,00
Indirizzo
Plac na Groblach 21
31-101 Kraków
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 565 740,00
Il mio fascicolo 0 0