Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Liftra Self-Hoisting Crane (LSHC) - a disruptive crane solution for cost effective exchange and service of major wind turbine components

Obiettivo

The Liftra self-hoisting crane (LSHC) enables significant cost savings on exchange of major components of wind turbines – which in turn reduces the cost of wind energy. With a crane that fits within a single 40 foot container, it is possible to change major components such as gearboxes and generators on wind turbines, with no restrictions on wind turbine height.
Today there is more than 94.000 wind turbines installed worldwide in the size range from 1,4MW to 2,4MW, which is the current market range for the LSHC for changing of major components. Since each wind turbine conservatively requires minimum one major component exchange per 10 years, the market potential is between €235 million and €1,9 billion EUR per year in pure crane servicing costs. However, the value proposition of the LSHC does not only concern the existing market. The superior mobility of this technology enables major component service in remote areas with poor infrastructure and low access to large cranes. In turn this reduces the risk of installing wind turbines in less developed regions and may facilitate truly global expansion of wind energy.
This far, the LSHC has been deployed project-to-project business model, according to which each commercial engagement is a unique solution, and based on thorough adaptation and testing on WT models. This approach is time consuming and very costly, thus, not scalable or replicable to global, mass markets. The project as a whole addresses the challenges of penetrating the market with an innovative new crane technology and allow fast scaling of the business worldwide to become the new industry standard through a mass customization-base business strategy.
Successful project completion represents a significant business opportunity for our SME, with expected revenues of €125 million within 5 years, of which more than €22 million stand as direct profit. In addition, the successful market introduction of the LSHC is expected to create over 220 new jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LIFTRA APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 941 100,00
Indirizzo
STATIONSMESTERVEJ 81
9200 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 773 000,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0