Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generations and Gender Programme: Evaluate, Plan, Initiate

Obiettivo

The Generations and Gender Programme (GGP) provides high quality cross-national, longitudinal data for the study of population change. The data provided by the GGP have been used by more than 3,000 researchers worldwide and have led to over 500 peer-reviewed journal articles. The data have provided insights into some of the most pressing societal challenges such as care for older persons, female employment, inequality, social exclusion, social mobility and migration. The overall objective of GGP-EPI is to bring the GGP to the level of maturity required for inclusion as an active project on the 2020 ESFRI Roadmap and eventually for its full implementation as a distributed research infrastructure. Specifically, the project sets out to ‘Evaluate, Plan and Initiate’ the GGP’s transition to a distributed research infrastructure through a series of activities which will strengthen all aspects of the project from its fieldwork operations through to its long term financing and governance. This includes: (1) To evaluate the GGP’s governance and management structure and to identify the governance, financial, and legal model that will best serve the GGP and its various stakeholders; (2) To plan for the recent and foreseeable technological and data developments and identify the e-needs of the GGP; and (3) To initiate the centralization of the GGP’s operations throughout its data life cycle and especially in connection with new data collection. In doing so, the GGP will strengthen its position in the European Research Area, and will deliver innovative, cutting edge data on population change for researchers and policy makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 218 335,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 218 335,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0