Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automation of Correlative Optical Tweezers-Fluorescence Microscopy Experiments

Obiettivo

LUMICKS is a recent spin-off from the VU University in Amsterdam, bringing to market a revolutionary technology which makes it possible to visualize DNA-protein interactions at the single-molecule level in real time, which is key to e.g. cancer research.

In order to make the step from the biophysics market, which LUMICKS currently serves, towards the biology market a great part of the experimental proceedings need to be automated. Entering the biology market will be a great step for both LUMICKS and the single-molecule research world, as this will enable a greater group of researcher to work on single-molecule biology and discover the building blocks of life.

For automating the experimental process LUMICKS seeks to hire a Technology Development Engineer which leads the project and develops working prototypes. The 12-months period will be set-up in such a way that the associate is completely informed about LUMICKS' technology and has followed the first trainings on how to successfully handle the project within two months. The project is built-up from multiple work packages: onboarding and training, automate in-situ assay assembly, automate calibration, automate alignment, automate experiments and automate error detection. During this period more tailored trainings will be provided to prepare the associate for the non-academic world.

Similar vacancies have proven to be impossible to fill by Dutch scientists, since people with the required profile are scarce, due to the unique set of abilities necessary for the tasks, and recourses within start-ups are relatively low (and salaries relatively high) in the Netherlands. Therefore, recruitment should be done to people outside the Netherlands.

All this makes the SME Innovation Associate grant a unique opportunity for LUMICKS to make the next step in our innovation strategy and for the associate to make the step from an academic towards a more commercial environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUMICKS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 83 750,00
Indirizzo
PAALBERGWEG 3
1105 AG Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 83 750,00
Il mio fascicolo 0 0