Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Noise and robustness in the evolution of novel protein phenotypes

Obiettivo

Living cells are constantly barraged by perturbations that originate within themselves. Especially abundant – far more than DNA mutations – are two kinds of such perturbations. The first is gene expression noise, pervasive stochastic variation of transcript and protein levels. The second is mistranslation noise, the misincorporation of amino acids by ribosomes during protein synthesis. Organisms and protein molecules can evolve robustness – the persistence of well-adapted phenotypes – to both kinds of noise. Theory predicts that noise and robustness can affect the adaptive evolution of new proteins, but we do not know whether they help or hinder adaptive evolution. We hypothesize that noise and robustness can accelerate protein evolution both separately and jointly. To validate this hypothesis, we will evolve light-emitting fluorescent proteins towards new color phenotypes via directed laboratory evolution in E.coli. During evolution, we will manipulate expression noise by driving FP expression from noisy or quiet promoters, and we will manipulate mistranslation via host strains with low and high mistranslation rates. We will manipulate protein robustness in three biologically important ways, chaperone overexpression, gene duplication, and stabilizing selection. We will study how fast FPs evolve new colors, and analyze protein evolutionary dynamics through a combination of high-throughput sequencing, engineering of selected adaptive mutations, and data-driven modeling. Our project will show how a ubiquitous but poorly understood source of phenotypic variation affects protein innovation. It will also help engineers discover new protein functions. Moreover, our work will help establish FPs as a major platform to study protein evolutionary dynamics. By revealing noise as a new and crucial factor in protein evolution, our observations have the potential to revolutionize molecular evolution research, much like earlier studies of noise have revolutionized cell biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 383 444,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 383 444,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0