Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vancomycin resistance regulation in the antibiotic-producers streptomycetes

Obiettivo

Antimicrobial resistance is a critical health issue today. Important pathogens have become resistant to many or all available antibiotics and limited new antibiotics are in the pipeline. Vancomycin is used as a ‘last resort’ antibiotic treatment for many bacterial infections, but worryingly vancomycin resistance (VR) has spread to major hospital-acquired pathogens such as Enterococcus faecium and Staphylococcus aureus. Most pathogen VR gene clusters likely came from actinomycetes, the natural producers of glycopeptides and most other antibiotics of natural origin. Induction of VR in the model actinomycete Streptomyces coelicolor is highly influenced by nutritional conditions, in particular by the phosphate (Pi) concentration in the medium. My previous work has shown that VR in S. coelicolor is blocked with Pi concentrations above 0.2%; suggesting a key role of this nutrient in VR repression. Furthermore, I have isolated a mutant strain (SCO2594::aac(3)IV) lacking this Pi control over VR. This mutant has cell wall synthesis defects and up-regulates a putative small non-coding RNA (sRNA) located in the promoter region of the vanSR regulatory genes. This project aims to understand the mechanisms of Pi regulation of the S. coelicolor van cluster, and to expand this study to other nutrients that may also control VR. A main focus is on the role of sRNAs in the regulation, as they offer potential novel targets for future clinical exploitation such as “antisense RNA therapy”. The work also aims to understand the role of SCO2594 in VR and to identify new players involved in the process. The proposed project represents an excellent opportunity for the researcher to develop new skills whilst helping to ramp up the development of new antimicrobial platforms in the Salas lab.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE OVIEDO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SAN FRANCISCO 3
33003 OVIEDO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Principado de Asturias Asturias
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0