Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exceptional Quantum Gravity

Obiettivo

Motivated by the overwhelming success of symmetry concepts in formulating basic laws of physics, the present proposal (eQG) seeks to develop a new symmetry based approach to the problem of reconciling Quantum Mechanics and Einstein’s General Relativity into a consistent theory of Quantum Gravity, regarded by many as the greatest challenge of contemporary theoretical physics. The need for such a theory is most pressing for the resolution of black hole singularities and the Big Bang, but it is equally crucial to the search for a consistent UV completion of the Standard Model of Particle Physics and the unification of the fundamental interactions. eQG aims to tackle this problem from a new perspective, bringing together very different strands of development: on the one hand, by paying particular attention to recent advances in our understanding of cosmological singularities and the evidence for novel infinite-dimensional duality symmetries near the singularity that has emerged in supergravity and string theory, and to recent progress in formulating ‘exceptional geometries’ transcending Riemannian geometry; on the other hand, by exploiting insights from modern canonical quantisation towards a better understanding of the basic degrees of freedom and the dynamics of quantum space-time. The main focus of eQG will be the ‘maximally extended’ exceptional hyperbolic Kac–Moody symmetry E10, whose uniquely distinguished status makes it a prime candidate symmetry for unifying the known dualities of string and M theory, for a conceptually precise scenario of emergent (quantum) space and time near the singularity, and finally, for replacing supersymmetry as a guiding principle for unification. Consequently, the principal goal of eQG will be to explore how this symmetry can define a theory of quantum gravity, how it acts on its fundamental degrees of freedom, what the special features are of the quantised theory, and what physical predictions can be derived from it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 918 750,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 918 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0