Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermodynamic Stabilization by Interface Engineering

Obiettivo

"This GF proposal concerns nano-crystalline (NC) metallic alloys, unique materials having extremely small crystals (grains) which exhibit significantly improved mechanical properties over their conventional coarse-grained counterparts. Yet their inherently-large fraction of internal interfaces (grain boundaries, GBs), associated with excess energy, leads to coarsening of their structure at elevated temperatures during either fabrication, processing or service life. This results in a rapid deterioration of their properties, rendering them unsuitable for many applications. Compared with conventional, kinetic stabilization of NC alloys, which is limited and temporary in nature, the approach proposed here is of ‘Thermodynamic Stabilization by Interface Engineering’ employing solute segregation: alloying with elements which preferentially migrate to GBs to substantially reduce their excess energy, leading to a stable, tunable nano-scale grain size even at high temperatures. Employing a thermodynamic approach for engineering the structure and chemistry of interfaces in these materials stands a good chance of overcoming their fundamental stability hurdle with nature’s blessing. The main materials to be studied are iron-based alloys. In particular, NC iron-magnesium alloys have the potential for exceptional absolute and specific strength, exceeding that of the hardest steels. Experiments will be combined with mesoscale and atomistic simulations of thermodynamic, kinetic and mechanical properties. This international interdisciplinary research involves MIT (USA), Technion (Israel) and WWU (Germany), bridges physical metallurgy, nanotechnology and interface science. It will result in a deeper fundamental understanding of energetics and kinetics in NC alloys; tools for designing stable NC alloys with tailored mechanical properties; and commercialization of successful alloys. It shall thus strengthen the EU ""metallurgical infrastructure"" according to the EC’s Metallurgy Road Map."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 385,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 385,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0