Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanism Design for Data Science

Obiettivo

The way data science algorithms and techniques, central to the Internet and on-line media, are designed need to be revolutionized. Current designs ignore participants' strategic incentives. Our vision is the establishment of an entirely new repertoire of incentive-compatible data science algorithms and techniques, obtained through pioneering the application of game-theoretic mechanism design for data science.

Game theory is the branch of mathematics dealing with the modeling and analysis of multi-agent interactions.
Mechanism design is the part of game theory that deals with the design of protocols/algorithms for environments consisting of self-motivated participants. Mechanism design has been central to bridging computer science and game theory. It has been widely applied to electronic commerce, advertising and routing networks, and led to significant contributions.
On the other hand, data science is flowering, with major applications in search and information retrieval, on-line recommendation systems, clustering and segmentation, and social networks analysis.
Quite surprisingly, although the incentives of publishers/firms/customers in such data science contexts are of great importance, mechanism design in the related settings has been almost completely neglected.
The proposal aims at building theoretical foundations, providing algorithms, as well as validating through experiments, a fundamental bridge between mechanism design and data science. The ultimate success of this research would be the replacement of classical relevance ranking, segmentation, on-line explore \& exploit, and influencers' detection algorithms by incentive-compatible ones, creating the next generation of data science algorithms..

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 705,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 493 705,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0