Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Volume regulation and extracellular signalling by anion channels

Obiettivo

Cells must regulate their volume in response to changes in osmolarity and during cell division, migration, apoptosis, and transepithelial transport. Regulated membrane transport of ions and metabolites creates osmotic gradients that secondarily drive water across the membrane. Organic ‘osmolytes’ such as glutamate also serve in extracellular signalling and volume-regulatory ion transporters are often used for other purposes, putting volume regulation into the context of diverse organismal functions.

Research on cell volume regulation stagnated because the identity of a key player, the Volume-Regulated Anion Channel VRAC, remained unknown. Very recently we identified LRRC8 heteromers as VRAC components and discovered that VRACs are a heterogeneous group of channels. Their remarkable ability to transport not only Cl-, but also signalling molecules or drugs, depends on their LRRC8 subunit composition.

This breakthrough now allows us to search for functionally relevant interactors and to dissect the physiological roles of different VRACs using mouse models. Whereas disruption of Lrrc8a abolishes VRAC function, abrogating other Lrrc8 genes (in total five) will change its transport properties. Conditional KO mice will first focus on epithelia which faces large osmolarity changes, on the brain where VRAC-released signalling molecules are supposed to play important roles in physiology and pathology, and on VRAC’s assumed role in vesicle exocytosis. We expect to discover many surprising novel roles of VRACs.

Emboldened by our identification of VRAC, we will use genome-wide siRNA screens to identify two other ‘missing’ ion channels, which have been known physiologically for many years and may have widespread roles in signalling and other physiological processes. Once identified, these channels will be studied at a structural, cellular and organismal level.

These projects will break new ground in physiology, cell biology, signalling and pathology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSVERBUND BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 991,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 991,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0