Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The origin and early development of philosophy in tenth-century al-Andalus: the impact of ill-defined materials and channels of transmission.

Obiettivo

The objective of PhilAnd is to conduct a large-scale exploration of how, and under which form, philosophy appeared for the first time in al-Andalus. This issue is pivotal to understanding the history of sciences and ideas, and the role of the Arab-Muslim world in this transfer to Medieval Europe. Its relevance today also lies in the fact that it addresses questions of cultural and religious identities, since the formative stage of philosophy in al-Andalus proved decisive in shaping the intellectual background of many later authors from the Peninsula, whether Muslims, Jews, or Christians. At the crossroads of major lines of enquiries in scholarship and in line with recent discoveries having important chronological implications, PhilAnd focuses on the 10th century, a period usually disregarded by historians on the assumption that philosophy as such was not cultivated in the Iberian Peninsula before the 11th-12th centuries. Its originality is also to put emphasis on ‘ill-defined’ materials and channels of transmission, a field which remains largely unexplored. This project consists of five topics designed for highly-specialised scholars, and of another three transversal types of exploration conducted in the form of conferences convened with leading experts in the world. The final objectives are to test the hypothesis: 1) that the emergence of philosophy in al-Andalus significantly predates the currently accepted time; and 2) that the impact of this formative stage was considerably wider than commonly acknowledged. This project also seeks to provide a better evaluation of the originality of the first Andalusī philosophers with respect to their Oriental forerunners. This cutting-edge investigation is likely to stimulate major changes in our perception of how this primeval stage of philosophy in al-Andalus determined the subsequent developments of rational speculation among the three monotheistic communities of the Peninsula and the intellectual formation of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 186 812,50
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 186 812,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0