Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An INtegrated next generation PREParedness programme for improving effective inter-organisational response capacity in complex environments of disasters and causes of crises

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi per affrontare le crisi transfrontaliere

Le crisi transfrontaliere possono minacciare il buon funzionamento delle infrastrutture critiche e compromettere il benessere dei cittadini. Tre sfide urgenti richiedono un’attenzione immediata: la formazione e la pianificazione condivisa della risposta, la condivisione delle informazioni in tempo reale e il coordinamento dell’utilizzo delle risorse. Il progetto IN-PREP, finanziato dall’UE, mira a dimostrare un programma innovativo per migliorare la preparazione alle catastrofi. Il progetto fornirà ai portatori di interessi una completa implementazione di riferimento di una piattaforma di pianificazione e formazione a realtà mista chiamata Mixed Reality Preparedness Platform. Il nuovo strumento si basa su una tecnologia informatica innovativa e su raccomandazioni per le operazioni di coordinamento attraverso il Manuale delle operazioni transfrontaliere di preparazione e risposta, che incorpora lezioni e liste di controllo tratte da incidenti passati e risultati di progetti.

Obiettivo

European countries confront the rising specter of transboundary crises, which cross national borders as well as policy boundaries with speed and ease, threatening the continuing functioning of critical infrastructures and the well-being of many citizens. Transboundary crises pose a specific set of complex challenges for which Europe is – despite recent policy initiatives (e.g. Decision No 1313/2013/EU) – still ill prepared. We recognize three challenges that need urgent attention. First, member states need to develop shared response planning. Second, countries need to share information in real time. This sense-making challenge requires a way to have multiple countries and agencies create a shared picture of an emerging crisis based on multiple sources (different countries, many agencies). Third, countries need to coordinate the use of critical resources to ensure a timely response and to avoid waste and misspending. These challenges are hard to meet in any type of crisis or disaster, but especially in a transboundary context that lacks a dominant actor. IN-PREP will establish and demonstrate a next generation programme by enabling a reference implementation of coordination operations (Handbook of Transboundary Preparedness and Response Operations that synthesises the lessons learnt, recommendations, check-lists from past incidents) and a training platform (Mixed Reality Preparedness Platform a novel IT-based tool, which holistically integrates Information Systems (IS) and Situational Awareness (SA) modules over a decision support mechanism and the visualisation of assets and personnel) to the entirety of civil protection stakeholders (firefighting units, medical emergency services, police forces, civil protection units, control command centres, assessment experts) to meet these challenges. The proposed framework will not only improve preparedness and planning but can be also applied during joint interventions, thus improving the joint capacity to respond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 018 860,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 018 860,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0