Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation by Law Enforcement Agencies networking

Obiettivo

The ILEAnet project will set up and develop a sustainable network of Law Enforcement Agency (LEA) practitioner organisations from all over Europe. The mission of this network will be to stimulate LEA capabilities to influence, develop and take up research, development and innovation (RDI) that is useful and usable for LEAs, and thereby help them to tackle the major challenges they face. The network will be organised around ILEAnet National Contacts (INCs) who will be in charge of federating the respective networks of practitioners, policy makers, academics, industrial players and other RDI stakeholders in their respective countries. ILEAnet will also operate as a community of people with a common interest in exchanging and collaborating with respect to LEA challenges and needs and LEA-centred RDI. Whilst the organisational ILEAnet Network will be focused – “top-down” - on specific challenges, the ILEAnet Community of people will contribute “bottom-up” ideas to produce innovative approaches to face newly arising challenges.
An online community platform will enable professional social networking and mutual online assistance related to new solutions and best practice to address LEA challenges. The platform will support online and physical meetings and discussions, and will provide the infrastructure for efficient knowledge management. Synthesising top-down approaches and bottom-up ideas in iterative survey-organise-brainstorm-analyse-propose-discuss-poll processes, ILEAnet will build up a broad portfolio of RDI results and new RDI project concepts, and will deliver recommendations for future RDI policies. ILEAnet will hence catalyse innovation between LEAs and between LEAs, academics and industry. This will enable LEAs not only to take up mature results but also to prepare and influence future RDI efforts which could be taken up by individual or groupings of organisations and countries as well as by European research funding programmes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTERE DE L'INTERIEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 272 868,75
Indirizzo
Place Beauvau
75800 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 118,75

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0