Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Dawn of Organic Chemistry

Obiettivo

Terrestrial life is based on organic chemistry, on the complex combination of relatively small molecules containing less than 50 atoms of carbon and other elements in smaller quantities. Some of these bricks, notably amino acids, are found in meteoritic and cometary material, a fact (among others) which led the Nobel laureate C. de Duve to conclude that “the seeds of life are universal” and “life is an obligatory manifestation of matter, written into the fabric of the Universe”.
The objective of the DOC project is to understand the dawn of organic chemistry, namely the start of organic chemistry in systems similar to the progenitor of the Solar System, with the ultimate goal to understand how organic chemistry builds up and evolves in these systems and, consequently, to understand how universal the chemical seeds of life are.
To achieve this objective, I propose to build a reliable theory for the organic chemistry in nascent Solar type systems, by combining in a tightly coordinated way new ground-breaking astronomical observations, quantum chemistry computations, astrochemical/chemi-physical models and sophisticated analysis tools. The DOC project is based on (i) a mine of first-class data from already awarded Large Programs at IRAM and from a plethora of smaller proposals at IRAM, ALMA and APEX, (ii) new state-of-the-art quantum chemistry computations to understand astrochemistry reactions at the molecular level, and (iii) models and tools to fully exploit the new data and computations.
My ambition is to provide a reliable theory not only for the astrochemical and the star and planet formation communities, but also for the extragalactic one. Indeed, the new highly sensitive spectral observations from facilities like IRAM, ALMA and, in the future, SKA will inevitably contain lines from many organic molecules. DOC ambition is to ultimately allow us to understand how organic chemistry unfolds in the Universe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 353 282,50
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 454 367,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0