Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Demography of Sustainable Human Wellbeing

Obiettivo

This project will apply two distinctly demographic concepts to research questions that go far beyond demography. The wellbeing indicators proposed here will be based on life table methods and the recently operationalized concept of Demographic Metabolism – modelling social change through the replacement of generations – will be used to get a quantitative analytical handle on the temporal dynamics of improving human wellbeing.
The project will theoretically develop, empirically estimate, test and forecast indicators of human wellbeing that are based on life table methods and hence reflect the basic – but often overlooked fact – that being alive is a necessary prerequisite for enjoying any quality of life. But since mere survival is not sufficient as an ultimate goal for most people the person years lived at each age will be weighted with four different dimensions of empowerment: health, literacy, happiness and being out of poverty. These are four dimensions of an indicator tentatively called ELY (Empowered Life Years). ELY will also serve as the explanandum of a global level econometric estimation of the determinants of wellbeing considering human, manufactured and natural capitals as well as knowledge and institutions.
The global level analysis is complemented by a set of strategically chosen in-depth systems-analytical case studies in Namibia/Western Cape, Nepal, Costa Rica and historical Finland modelling the population-development-environment (PDE) interactions including feed-backs e.g. from environmental degradation to wellbeing and taking the trends of ELY in different sub-populations as sustainability criteria. They will also include stake holder involvement and science-policy interactions.
This innovative inter-disciplinary cross-fertilisation can potentially make an important contribution to the current discussions about operationalizing the criteria and end goal of sustainable development and developing better human wellbeing based metrics of progress.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INTERNATIONALES INSTITUT FUER ANGEWANDTE SYSTEMANALYSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 819 250,00
Indirizzo
Schlossplatz 1
2361 Laxenburg
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 819 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0