Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping Ancient Polytheisms Cult Epithets as an Interface between Religious Systems and Human Agency

Obiettivo

Writing the history of ancient religions usually starts with the gods, considered as personifications linked by kinship or affinity. Yet this oversimplified approach overlooks the fact that gods are multifaceted powers, not individuals. MAP proposes to exploit the epithets attributed to the gods as the most efficient indicator of their multiple powers and modes of action, as well as their connection to places where humans interact with them. Epithets identify the god(s) invoked and thus enhance the effectiveness of ritual communication. With the great number of combinations produced by epithets, their entire repertoire results in a highly complex system of divine networks.
The volume and complexity of the data is beyond the limits of what traditional methods can handle. Today, thanks to Big Data and Social Network technologies, which deal with large related groups, we can map the divine and understand how human societies modified these ensembles of names and epithets to meet their needs. MAP intends, for the first time, to compile all attestations of divine epithets in context to enable large-scale analyses. It adopts a comparative approach to two areas: the Greek world and the Western Semitic world during the first millennium BC.
Methodologically, MAP innovates by linking the systematic compiling of epithets with Social Network Analysis in order to map the groups, links and polarities of the networks that divine epithets reveal, and interprets them in the light of historical dynamics. Understanding the interface between systems and contexts is one of the major gains of MAP. Religion is explored as an area of social experimentation between norms and inventiveness. MAP also revisits the relationship between religious thought and practice, and between polytheistic and monotheistic systems, questioning the relevance of these categories. The results promise considerable advances in our understanding of ancient religions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE TOULOUSE II-JEAN JAURES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 432 062,00
Indirizzo
ALLEES ANTONIO MACHADO 5
31058 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 432 062,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0