Descrizione del progetto
Lo studio dell’ebraico contribuisce a far rivivere le lingue in via di estinzione delle minoranze etno-linguistiche
Numerose lingue si estinguono ogni anno, ma potrebbe esserci un modo per riportarle in vita. Studiando la rinascita dell’ebraico alla fine del XIX secolo, il progetto EMODHEBREW, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, cerca di costruire un modello dei fattori linguistici che determinano la rinascita delle lingue e di offrire spunti in questo senso per le lingue in pericolo in tutto il mondo. Il progetto documenterà sistematicamente l’elaborazione della grammatica dell’ebraico moderno, compresa la sintassi, e creerà un’applicazione linguistica per annotare le nuove costruzioni sintattiche. La banca dati delle innovazioni sintattiche dell’ebraico moderno potrebbe essere applicata ad altre lingue, favorendo potenzialmente la rivitalizzazione delle lingue delle minoranze etno-linguistiche in tutto il mondo. Il progetto EMODHEBREW potrebbe rappresentare una svolta per gli sforzi di rivitalizzazione delle lingue.
Obiettivo
The pioneering enterprise I propose is the study of a particular type of linguistic discontinuity – language revival – inspired by the revival of Hebrew at the end of the 19th century. The historical and sociocultural dimensions the revival have been studied before, but not its linguistic dimensions. My main aim is to construct a model of the linguistic factors which have shaped the revival of Hebrew. I expect this model to provide clues for the understanding of the process of language revival in general. For a language to be revived, a new grammar must be created by its native speakers. I hypothesize that the new grammar is formed by some of the general principles which also govern other better known cases of linguistic discontinuity (creoles, mixed languages, emergent sign languages etc.). The model I will develop will lay the foundation for a new subfield within the study of discontinuity – the study of language revival. I will start with careful work of documenting the development of the grammar of Modern Hebrew, in particular its syntax, something which has not been done systematically before. One product of the project will be a linguistic application for the documentation and annotation of the novel syntactic constructions of Modern Hebrew, their sources in previous stages of Hebrew and in the languages with which Modern Hebrew was in contact at the time of the revival, and the development of these constructions since the beginning of the revival until the present time. The linguistic application will be made available on the web for other linguists to use and to contribute to. The institution of an expanding data-base of the syntactic innovations of Modern Hebrew which comprises both documentation/ annotation and theoretical modeling which could be applied to other languages makes this an extremely ambitious proposal with potentially wide-reaching ramifications for the revival and revitalization of the languages of ethno-linguistic minorities world wide.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica lingua dei segni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        