Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Treating mitochondrial disease caused by pathogenic mtDNA mutations

Obiettivo

This proposal describes a series of powerful experimental strategies to develop a completely novel treatment for mtDNA mutation disease based on identifying unknown mechanisms controlling mtDNA replication. Several hundred different mtDNA mutations affect tRNA genes and impair mitochondrial translation leading to human disease. There is typically heteroplasmy with a mixture of wild-type and mutated mtDNA, and the mutations are acting in a “recessive” (loss of function) way. Very high levels of mutated mtDNA are needed to cause disease in affected patients whereas maternal relatives with high, but sub-threshold levels of mutated mtDNA are completely healthy. The corollary of these observations is that even a small increase of wild-type mtDNA may efficiently counteract disease in affected patients. This hypothesis will be validated by a series of genetic experiments with mice harbouring single pathogenic mtDNA mutations. Furthermore, novel factors controlling mtDNA replication will be identified. In particular, we will elucidate the formation and function of the mammalian displacement (D) loop, which provides a switch between abortive and genome length mtDNA replication. This very fundamental problem in mammalian mitochondrial biology has remained unsolved for decades, but I feel that the innovative experimental strategies I present in this proposal are very powerful and should have a fair chance of being successful. In any circumstance, the project will provide important molecular insights into novel mechanisms relevant for mammalian mtDNA replication. Over the years I have been strongly convinced that congruent results from in vivo and in vitro studies are needed to obtain reliable mechanistic insights and this project is therefore based on the close integration of biochemistry, advanced proteomics and state-of-the-art mouse and fly genetics. Finally, I describe a powerful large-scale screening approach to develop small molecular stimulators of mtDNA replication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0