Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of New therapies against cholangiopathies.

Obiettivo

Cholangiopathies represent a diverse group of diseases affecting cholangiocytes which are the main cell type of the biliary tract. These disorders range from inherited (Cystic Fibrosis) and developmental (Alagille Syndrome, Biliary Atresia) to autoimmune (Primary Biliary Cirrhosis), idiopathic (Primary Sclerosing Cholangitis) and drug or toxin induced diseases. Cholangiopathies result in toxic bile accumulation in the liver inducing cell death and ultimately cirrhosis. They carry high morbidity and mortality, accounting for up to a third of chronic liver disorders. Whole liver transplantation remains the main treatment. However, organ transplant requires immunosuppression with significant side effects and an increasing number of patients die while on the transplant list due to the shortage of suitable donors. Finally, the absence of physiologically relevant in vitro systems to model and to study cholangiopathies prevents the development of new therapeutics while cell based therapy approach have been unexplored. Here, we propose to systematically address these challenges by developing a novel and innovative program of translational research focusing on cholangiopathies. We will first investigate the cellular and functional diversity of the biliary tract and its impact on disease by taking advantage of recent developments in single cell transcriptomic analyses. We will then use this basic knowledge to generate and to characterize for the first time a renewable source of cholangiocytes from human induced pluripotent stem cells and from biliary tissue. The resulting cells will be used to model cholangiopathies in vitro and to create a new platform for drug target identification. Finally, we will explore the potential for in vitro generated cholangiocytes to be used in regenerative medicine applications including cell based therapy. Overall this comprehensive program will uniquely path the way for the development of a whole range of new therapies for cholangiopathies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 856 749,46
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 856 749,46

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0