Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In Vivo Single-Cell Mechanomics of Bone Adaptation and Regeneration in the Aging Mouse

Obiettivo

Osteoporosis, one of the most prevalent degenerative diseases, is characterized by a reduction in bone mass and increased fracture risk and has been partly attributed to the decrease in mechanical usage of the skeleton. A detailed understanding of the molecular mechanisms governing load-regulated bone remodeling could therefore lead to the identification of molecular targets for the development of novel therapies. Bone remodeling is a multiscale process mediated through complex interactions between multiple cell types and their local 3D environments. However, the underlying mechanisms of how cells respond to mechanical signals are still unclear. By combining single-cell “omics” technologies with well-established tissue-scale models of bone mechanobiology, MechAGE proposes to develop the technology required to allow spatially resolved in vivo single-cell mechanomics of bone adaptation and regeneration. CRISPR/Cas technology will be exploited to generate fluorescent reporter mice to identify the different cell types involved in the bone remodeling process. By combining RNA-sequencing of single cells isolated by laser-capture microdissection with micro-finite element analysis and time-lapsed in vivo micro-CT, MechAGE will link the transcriptome of hundreds of single cells to their local mechanical in vivo environment (LivE). This will allow investigation of molecular responses of the cells to LivE changes with aging in established mouse models of bone adaptation and regeneration. In addition to in vivo mechanomics, MechAGE proposes to use cellular and multiscale computational modeling to run in silico simulations of real-world events for better understanding of diseases of aging in mice and to maximize the use of the high quality in vivo mechanomic data. Findings from MechAGE will lead to a systems level understanding of the spatio-temporal regulation of gene expression during the process of load-induced bone adaptation and regeneration in the aging mouse.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0