Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the Role of Material Stock Patterns for the Transformation to a Sustainable Society

Obiettivo

Sustainability transformations imply fundamental changes in the societal use of biophysical resources. Current socioeconomic metabolism research traces flows of energy, materials or substances to capture resource use: input of raw materials or energy, their fate in production and consumption, and the discharge of wastes and emissions. This approach has yielded important insights into eco-efficiency and long-term drivers of resource use. But due to its focus on flows, socio-metabolic research has not yet incorporated material stocks or their services, thereby not fully realizing its analytic potential. MAT_STOCKS addresses this gap by developing a consistent typology, indicators and databases of material stocks and their services, building upon economy-wide material flow analysis. It will create a comprehensive, global, national-level, validated material stocks and services database as well as maps of material stocks from remote-sensing data. This will allow analyzing the stock/flow/service nexus and underpin highly innovative indicators of eco-efficiency overcoming limitations of current approaches which mainly relate resource use or emissions to population and GDP. New insights on stock/flow/service relations, the relevance of spatial patterns and options for decoupling will be used to create a dynamic model to assess option spaces for transformations towards sustainable metabolism. MAT_STOCKS will identify barriers and leverage points for future sustainability transformations and the SDGs, and elucidate their socio-ecological and political implications. Our preliminary analyses suggest that unravelling the stock/flow/service nexus provides a crucial missing link in socio-metabolic research because it explains why, how and where patterns of material and energy use change or remain locked-in. Thereby, important analytical insights will be introduced into the largely normative and local discourses on the transformation towards a sustainable society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 954 311,00
Indirizzo
GREGOR MENDEL STRASSE 33
1180 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 954 311,06

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0