Obiettivo
                                "Geometry, arithmetic, and quantum physics historically have had many points of intersection. This project will use recent techniques in algebraic group actions, especially those of Kirwan, to address problems of overlapping interest to distinct research groups at the University of Oxford – Algebraic Geometry, Number Theory, Mathematical Physics, and the Centre for Quantum Mathematics and Computation. 
Consider the following long-standing, a priori unrelated, questions. What is the minimal degree curve that passes through n points in general position in the plane (Nagata conjecture)? What is the growth rate of the number of integer lattice points in a variety (for us, universal torsor over a Fano variety) with respect to a height function (Manin conjecture)? How can one work with quantum entanglements of different qualitative character and associated entropies in a rigorous yet
experimentally friendly way? 
These open questions turn out to admit a common source, at least in a large class of problems of interest. The crucial
ingredient is a suitable ""homotopic replacement for a universal torsor"" -- arising, in nice cases, from a key difference with topology, since in algebraic geometry algebraic affine line bundles needn't be vector bundles -- that often allows one to reduce to studying a simpler problem in group actions attached to an affine space rather than to a complicated variety or even more complicated universal torsor."
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
 - scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
 - scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
 - scienze naturali matematica matematica pura geometria
 - scienze naturali matematica matematica pura algebra geometria algebrica
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.