Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEVELOPMENT OF HEALTHY HOST-MICROBIAL MUTUALISM IN EARLY LIFE

Obiettivo

Background
Humans and other animals harbour enormous microbial consortia, especially in the lower intestine. My group has now shown that effects of the microbiota on host are far earlier and more pervasive than previously appreciated, starting even before birth from exposure to defined maternal microbial metabolites.
Concept
There is a critical window for development of immunity and metabolism in early life. This shapes infectious resistance, lymphocyte repertoire development and the likelihood of later autoimmune or inflammatory disease. We will determine the molecular mechanisms of how the maternal microbiota prepares the newborn for the critical fetal/suckling/early-independent-nutrition transitions. The core hypothesis is that generally pervasive effects of maternal microbial influences, so-far investigated only for innate immunity and metabolism of germ-free offspring, can be defined in terms of a clear portfolio of maternal microbial molecular signatures and epigenetic marks as the newborn develops with its own microbiota.
Approach
Interdependence of microbial ⇄ host interactions during gestation and lactation will be dissected using reversible colonisation systems under axenic and precisely controlled gnotobiotic conditions. The flow and identity of maternal microbial metabolites driving development and shaping incoming colonisation shall be determined from high-resolution metabolomics and host strain combinations that reveal in vivo signalling and epigenetic marks.
Significance
The project will reveal mechanisms of the earliest phases of mammalian adaptation to a microbiota, the epigenetic effects of maternal microbial metabolites and the resulting potential protection from metabolic disease or immunopathology. Conversely, there are profound effects of early life adaptation on the dynamics of microbial colonisation and the potential blooms and extinctions for the incoming microbiota: the project will define the different mechanisms involved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0