Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forests and Trees: the Formal Semantics of Collective Categorization

Obiettivo

Languages have various ways of referring to collections like families, herds and forests. The grammatical properties of collective expressions critically determine how we understand them. The sentences “this forest is old” and “these trees are old” categorize an arboreal collection using a concept (“old”), while conveying different meanings. This semantic difference correlates with the difference in grammatical number between the sentences: singular vs. plural. Such effects of collective categorization in language are crucial for understanding the connections between grammar and the mind, as well as for artificial intelligence. However, currently little is known about the mechanisms underlying our linguistic ability to conceptualize collections. This project aims to develop a novel linguistic theory of this ability, applied to a wide range of empirical phenomena and interdisciplinary challenges in computational semantics and comparative linguistics, benefiting from the recent synergy between linguistics and the psychology of concepts. The idea is that when classifying a collection, speakers rely on two inferential principles with mental concepts: (i) geometric inferences: a forest is considered “far away” if all of its trees are far; (ii) symmetric inferences: two trees are “similar” if each of them is similar to the other. The leading hypothesis is that uniform interactions between these inferential principles and the grammar of collective expressions account for collective categorization in language. This hypothesis is explored in three work packages, each of which develops the semantic theory and evaluates it on a different interdisciplinary domain: human interaction with geographic information systems, behavioral linguistic experiments, and comparative linguistics. Together, the three components of the project are expected to lead to a theoretical breakthrough in semantic theory and to enrich its interdisciplinary connections with neighboring disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 342 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 342 875,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0