Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atmospheric Gas-to-Particle conversion

Obiettivo

Atmospheric Gas-to-Particle conversion (ATM-GTP) is a 5-year project focusing on one of the most critical atmospheric processes relevant to global climate and air quality: the first steps of atmospheric aerosol particle formation and growth. The project will concentrate on the currently lacking environmentally-specific knowledge about the interacting, non-linear, physical and chemical atmospheric processes associated with nano-scale gas-to-particle conversion (GTP). The main scientific objective of ATM-GTP is to create a deep understanding on atmospheric GTP taking place at the sub-5 nm size range, particularly in heavily-polluted Chinese mega cities like Beijing and in pristine environments like Siberia and Nordic high-latitude regions. We also aim to find out how nano-GTM is associated with air quality-climate interactions and feedbacks. We are interested in quantifying the effect of nano-GTP on the COBACC (Continental Biosphere-Aerosol-Cloud-Climate) feedback loop that is important in Arctic and boreal regions. Our approach enables to point out the effective reduction mechanisms of the secondary air pollution by a factor of 5-10 and to make reliable estimates of the global and regional aerosol loads, including anthropogenic and biogenic contributions to these loads. We can estimate the future role of Northern Hemispheric biosphere in reducing the global radiative forcing via the quantified feedbacks. The project is carried out by the world-leading scientist in atmospheric aerosol science, being also one of the founders of terrestrial ecosystem meteorology, together with his research team. The project uses novel infrastructures including SMEAR (Stations Measuring Ecosystem Atmospheric Relations) stations, related modelling platforms and regional data from Russia and China. The work will be carried out in synergy with several national, Nordic and EU research-innovation projects: Finnish Center of Excellence-ATM, Nordic CoE-CRAICC and EU-FP7-BACCHUS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0