Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WArm Climate Stability of the West Antarctic ice sheet in the last INterglacial (WACSWAIN)

Obiettivo

Recent papers predict the loss of most of the West Antarctic Ice Sheet (WAIS) by 2500 if CO2 emissions and rising global temperatures are not controlled. It is critical to test whether the models making such worrying predictions are realistic. I will do this by obtaining new data from the last interglacial (LIG, 130,000-115,000 years ago) to assess the response of the WAIS to comparable warmth.

During the LIG, sea level reached 6-9 m higher than today. It is inferred that Antarctic ice sheets contributed several metres of sea level rise, under a climate similar to the one we could be committing ourselves to in the next few centuries. Most authors assume that the lost ice came mainly from the WAIS. Models that predict large ice loss in the future also produce a very significant retreat of the WAIS and loss of the Ross and Ronne ice shelves under LIG conditions.

Were the WAIS and Ronne Ice Shelf significantly smaller in the LIG? If so, what was the time course of their retreat and regrowth? This project will remedy the surprising lack of direct evidence about these questions. I will examine data from ice cores that reach the LIG, drilled on the periphery of the WAIS. I will include retrieval of one new strategically-placed bedrock core, and obtain an isotope profile that will test the potential of another site. The loss of much of the WAIS would have several effects on peripheral ice caps: glacio-isostatic (GI) uplift and a change in atmospheric circulation would cause a recognisable spatial and temporal pattern of symptoms. The retreat of the Ronne Ice Shelf would leave a clear signature in marine aerosol concentrations in the ice. By examining changes in water isotopes, sea salt, air content and other proxies in all the cores, in comparison with different model outputs, I will estimate the timing and extent of WAIS retreat and regrowth during the LIG. This will support or question the use of sensitive models to predict future change in the WAIS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 302 035,25
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 302 035,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0