Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensitivity of human tumors to T cell attack

Obiettivo

The goal of this project is to describe the tumor cell-intrinsic mechanisms that determine whether ‘foreign’ human cancers are sensitive or resistant to the tumor-specific T cell response they induce. In this effort, I will focus on 3 linked questions:

1). While we know that T cell activity in human tumors can lead to cancer regression, we do not know whether such regression is mostly mediated by T cell secreted cytokines or granzyme mediated lysis. We will address this fundamental question by analysis of the sensitivity of human tumors to defined T cell effector mechanisms, and subsequent correlation to patient outcome upon immunotherapeutic intervention.

2). We will complement this analysis of baseline tumor sensitivity with a systematic analysis of acquired immunotherapy resistance in patients treated with T cell checkpoint blockade. Through comparative genomic and immunological analysis of pre- and post-therapy tumors we will determine the clinical importance of tumor cell-intrinsic mechanisms of acquired resistance, and will identify novel mechanisms of such resistance.

3). In addition to these unbiased analyses of tumor resistance, we will focus on one resistance pathway of particular interest: Expression of PD-L1 has emerged as the key immune inhibitory pathway in human cancers, but our understanding of PD-L1 protein regulation is highly limited. We have recently identified PD-L1M1 as a molecular partner of PD-L1 that controls its cell surface abundance. A central goal of this application is to understand the function of the PD-L1 – PD-L1M1 complex, and whether PD-L1M1 can be used as a target for immunotherapeutic interventions.

Collectively, this project exploits three approaches to reach one goal: fundamental insight into the mechanisms that control the sensitivity of human cancers to T cell attack. In addition to the mechanistic insights we will obtain, this project may yield novel strategies to enhance tumor-specific T cell activity in patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING HET NEDERLANDS KANKER INSTITUUT-ANTONI VAN LEEUWENHOEK ZIEKENHUIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 405 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 405 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0