Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Game-changing Precision Medicine for Curing All Myeloproliferative Neoplasms

Obiettivo

Despite decades of research, developing ways to overcome drug resistance in cancer is the most challenging bottleneck for curative therapies. This is because, in some forms of cancer, the cancer stem cells from which the diseases arise are constantly evolving, particularly under the selective pressures of drug therapies, in order to survive. The events leading to drug resistance can occur within one or more individual cancer stem cell(s) – and the features of each of these cells need to be studied in detail in order to develop drugs or drug combinations that can eradicate all of them. The BCR-ABL+ and BCR-ABL- myeloproliferative neoplasms (MPN) are a group of proliferative blood diseases that can be considered both exemplars of precision medicine and of the drug resistance bottleneck. While significant advances in the management of MPN have been made using life-long and expensive tyrosine kinase inhibitors (TKI), patients are rarely cured of their disease. This is because TKI fail to eradicate the leukaemia stem cells (LSC) from which MPN arise and which persist in patients on treatment, often leading to pervasive drug resistance, loss of response to therapy and progression to fatal forms of acute leukaemia. My goal is to change the way we study the LSC that persist in MPN patients as a means of delivering more effective precision medicine in MPN that is a “game-changer” leading to therapy-free remission (TFR) and cure. Here, I will apply an innovative strategy, ChAMPioN, to study the response of the MPN LSC to TKI in innovative pre-clinical laboratory models and directly in patients with MPN - up to the resolution of individual LSC. This work will reveal, for the first time, the molecular and clonal evolution of LSC during TKI therapies, thus enabling the development of more accurate predictions of TKI efficacy and resistance and rational approaches for curative drug therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 856 679,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 856 679,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0