Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRECISION CARE IN SYSTEMIC AUTOIMMUNITY: AN INTEGRATED MULTI-TISSUE/LEVEL APPROACH FOR SYSTEMIC LUPUS ERYTHEMATOSUS (SLE)

Obiettivo

Systemic lupus erythematosus (SLE) is a heterogeneous disease whereby an interplay of environmental, genetic and epigenetic factors lead to perturbation of complex biological networks culminating into diverse clinical phenotypes of varying severity. High throughput methods have allowed an “initial glimpse” into pathogenesis and have laid the foundations for a molecular-based taxonomy for personalized therapy. Based on our experience with the molecular characterization of SLE, a recently completed RNA sequencing analysis of 150 patients, and our track- record of “paradigm shift” trials in SLE, we will integrate data from multi-tissue analyses with novel technologies to improve its diagnosis, monitoring and therapy, and ask fundamental pathogenetic questions in systemic autoimmunity. More specifically, we will design gene expression panels and “expression profile”/”clinical trait” correlation matrices for diagnostics, personalized immunotherapy and improved clinical trial design. In a systematic multi-tissue approach, we will examine the role of somatic mutations in enhancing immune hyperactivity and the risk for lymphoma. The staggering (7-9:1) female predominance will be elucidated through elaborate genomic, epigenomic and microbiota analyses of family trios. Finally, we will be pursuing the innovative hypothesis that the fundamental abnormalities of SLE lie within the bone marrow hematopoietic stem cells (HSCs) - from which all cells that participate in the pathogenesis of SLE originate - and establish it as a unifying pathogenetic mechanism. By a combination of novel experimental analyses with single cell genomics, multi–omics, humanized animal models, genome editing and an “organ on-a-chip” device, we will validate HSCs as a therapeutic target. The utility of SLE research extends beyond its boundaries, by providing unique insights as to how the immune system recognizes self-constituents and maintains its homeostasis, and how gender impacts on disease biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IDRYMA IATROVIOLOGIKON EREUNON AKADEMIAS ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 355 000,00
Indirizzo
SORANOU EFESIOU 4
115 27 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 355 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0