Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA Damage and Repair and its Impact on Healthy Ageing

Obiettivo

We pioneered an initially highly controversial connection between DNA damage and (accelerated) aging. In the previous ERC grant ‘DamAge’ we reached the stage that (segmental) aging in DNA repair-deficient mice can be largely controlled. The severity of the repair defect determines the rate of segmental aging; the repair pathways affected influence which organs age fast; conditional repair mutants allow targeting accelerated aging to any organ. Importantly, we found that dietary restriction (DR), the only universal intervention known to delay aging, extends remaining life- and healthspan in progeroid Ercc1Δ/- mutants by 200% (see Vermeij et al., Nature 2016 and fig.2). Also Xpg-/- progeroid repair mice strongly benefit from DR, generalizing this finding. The prominent Alzheimer- and Parkinson-like neurodegeneration is even retarded up to 30-fold(!) disclosing powerful untapped reserves unleashed by 30% less food, with enormous clinical potential. Also we discovered that in accelerated and normal aging gene expression declines due to accumulating stochastic transcription-blocking lesions and that DR counteracts genomic dysfunction. In Dam2Age we will focus on the cross-talk between DNA damage, aging and DR with emphasis on the relevance for normal aging, elucidate underlying mechanisms and use our unique -for DR research superior- mouse models and a variety of novel assays to search for effective nutritional-pharmacological DR mimetics. This serves as a stepping stone towards potent universal therapy for a range of repair-deficient progeroid syndromes and prevention of many aging-related diseases, most urgently dementia’s, to promote sustained health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 251 719,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 251 719,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0