Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Telomere metabolism in Genome Stability and Disease

Obiettivo

Telomeres are specialised nucleoprotein structures that protect chromosome ends from degradation and promiscuous DNA repair activities. Critically short telomeres give rise to Dyskeratosis Congenita and Hoyeraal-Hreidarrson Syndrome (HHS), highlighting the clinical importance of maintaining telomeres. Telomeres also progressively shorten with each cell division, eventually triggering cellular senescence. Although telomerase is able to extend telomeres to solve the “end replication problem”, its re-expression is a major route to cancer cell immortalization. Hence, telomeres and telomerase must be subject to exquisite regulation to maintain telomere homeostasis and organismal function. We have previously implicated the Fe-S helicase RTEL1 in maintaining vertebrate telomeres, which is frequently mutated in HHS. In this ERC proposal, we will employ proteomic methods, super-resolution microscopy, biochemistry and genetic approaches to: i) investigate why telomerase is the cause of telomere dysfunction in the absence of Rtel1, ii) how RTEL1 is controlled during the cell cycle, and iii) how this process is compromised by Rtel1 mutations in HHS. By establishing quantitative PICh to interrogate telomere composition in unprecedented detail, we have uncovered an unappreciated compensation between RTEL1 and ATRX at telomeres and also identified SLX4IP as a key regulator of telomere recombination, which we will characterize at a mechanistic level. We will extend our expertise in quantitative PICh and genome-wide CRISPR screens to identify novel factors that respond to or are lost from telomeres as a result of: i) induction of DNA damage at telomeres, ii) inhibition of p97 segregase, and iii) the onset of senescence. Our proposal will lead to a greater understanding of the causes/consequences of telomere dysfunction in multiple contexts, the factors that mitigate these effects to maintain telomere homeostasis and how these processes are compromised in human diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 118 431,00
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 118 431,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0