Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatiotemporal organisation of bacterial outer membrane proteins

Obiettivo

The outer membrane (OM) of Gram-negative bacteria protects against environmental insult and is central to pathogenesis hence finding ways to disrupt its integrity is a route towards new antibiotics. However, our understanding of OM biology is limited. In particular, how the OM is organised is largely unknown. My laboratory recently discovered spatiotemporal Outer Membrane Protein organisation (OMPorg) in Escherichia coli, a new organising principle that explains how OMPs are turned over. We found that OMPs cluster into islands that can be mimicked in supported bilayers using purified proteins. As cells grow, OMP islands are displaced to the poles by new islands, leading to binary partitioning of old OMPs in repository cells following septation.

Another poorly understood aspect of OM biology is how protein bridges that connect the OM to the inner membrane (IM) mediate functions across the periplasm. We have discovered that the characteristic immobility of OMPs in vivo, caused by OMP clustering, becomes imposed on IM proteins (IMPs) when OMPs and IMPs become connected by protein bridges.

These exciting new findings underpin OMPorg. I will focus on two species, E. coli and P. aeruginosa, and exploit the tools I have developed to ask four interrelated questions:

1. What is the molecular basis of OMP island formation?
2. Do OMPs influence IMP functionality via protein bridges?
3. Do repository cells endow bacterial populations with ‘OMP memory’?
4. Do OMP islands coordinate OM processes?

I will address these questions through an interdisciplinary research programme incorporating protein chemistry and proteomics, ensemble and single molecule microscopy on live cells and in supported bilayers and molecular dynamics simulations. OMPorg will answer major outstanding questions concerning organisation in the bacterial OM and how this impacts the biology of the cell envelope, which will have ramifications for biomedicine and biotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 235 815,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 235 815,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0