Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single-cell temporal tracking of epigenetic DNA marks

Obiettivo

Over the past decade, epigenetic phenomena have taken centre stage in our understanding of gene regulation, cellular differentiation and human disease. DNA methylation is a prevalent epigenetic modification in mammals, which is brought about by enzymatic transfer of methyl groups from the S-adenosylmethionine (SAM) cofactor by three known DNA methyltransferases (DNMTs). The most dramatic epigenomic reprogramming in mammalian development occurs after fertilization, whereby a global loss of DNA methylation is followed by massive reinstatement of new methylation patterns, different for each cell type. Although DNA methylation has been extensively investigated, key mechanistic aspects of these fascinating events remain obscure. The goal of this proposal is to bridge the gap in our understanding of how the genomic methylation patterns are established and how they govern cell plasticity and variability during differentiation and development. These questions could only be answered by precise determination of where and when methylation marks are deposited by the individual DNMTs, and how these methylation marks affect gene expression. To achieve this ambitious goal, we will metabolically engineer mouse cells to permit SAM analog-based chemical pulse-tagging of their methylation sites in vivo. We will then advance profiling of DNA modifications to the single cell level via innovative integration of microdroplet-based barcoding, precise genomic mapping and super-resolution imaging. Using this unique experimental system we will determine, with unprecedented detail and throughput, the dynamics and variability of DNA methylation and gene expression patterns during differentiation of mouse embryonic cells to neural and other lineages. This project will give a comprehensive, time-resolved view of the roles that the DNMTs play in mammalian development, which will open new horizons in epigenomic research and will advance our understanding of human development and disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 875,00
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0