Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting and targeting ubiquitin networks in the course of bacterial infections

Obiettivo

Ubiquitination represents one of the most versatile post-translational modifications in eukaryotes and is involved in regulation of numerous cellular processes. Despite prokaryotes lacking this system, facultative intracellular bacteria like Salmonella, Shigella and Legionella have evolved multiple strategies to manipulate the host ubiquitin (Ub) system to their own benefit. This proposal is focussed on gaining a fundamental understanding of the Ub system in the course of bacterial infections. We will employ advanced quantitative proteomics to perform a global analysis of the dynamic changes in the ubiquitinome and phosphoproteome of epithelial cells and macrophages upon infection with Salmonella, Shigella and Legionella. The comprehensive datasets will constitute an invaluable resource freely available to the scientific community. We expect to identify novel pathways triggered by selected bacterial ligases and will characterise their contribution to pathogenicity and virulence, as well as their suitability for being targeted in a therapeutic setting. Both medicinal chemistry and structural biology approaches will be exploited to identify inhibitors for NEL-type bacterial ligases. Hypothesis-driven projects within the work program focus on (i) a novel chemical modification of Ub controlling Legionella infections and (ii) the observation that Ub chains on Salmonella can form nanoscale clusters that recruit and activate multiple signalling pathways within the host cell. Super-resolution microscopy and single-molecule imaging will be used to visualise and dissect these Ub-triggered complexes.
Taken together, the combination of unbiased global proteome analysis and hypothesis-driven projects creates a unique scientific program within the biomedical field of understanding and combatting bacterial infections. Along the same lines, this proposal holds a great potential for the future development of novel strategies for antibacterial therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0