Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a multi-ton xenon observatory for astroparticle physics

Obiettivo

Dark matter is one of the greatest mysteries in the Cosmos, as its intrinsic nature is largely unknown. The identification and characterization of dark matter particles is a major endeavor in physics. XENOSCOPE will be a unique project focussed on essential, cutting-edge research towards a multi-ton dark matter detector using liquid xenon (LXe) as target material. With its low energy threshold, ultra-low backgrounds and excellent energy resolution, a LXe observatory will be highly sensitive to other rare interactions, such as from solar and supernova neutrinos, double beta decays of 136Xe, as well as from axions and axion-like particles. To design and construct a 50 t (40 t in the time projection chamber, TPC) detector, a number of critical technological challenges must first be addressed. Fundamental aspects are related to the design of the TPC, including the identification of new photosensors, the optimization of the light and charge collection (hence the energy threshold and resolution), and the minimization of radioactive backgrounds. XENOSCOPE will address all these aspects through a number of small, medium-size and a full-scale (in the z-coordinate of the TPC) prototypes. The goal is to specify the required input for the technical design of the 50 t detector, to be realized by the DARWIN consortium which the PI leads. Arrays of VUV-sensitive SiPMs will be studied as novel light sensors, and a 4-π photosensor coverage TPC will be constructed for the first time. Signal detection will be optimized for both low and high-energy readout, thus drastically increasing the dynamic range of a LXe-TPC. Low-background materials will be identified and characterized not only for the photosensors and their read-out, but for all the components of the detector. Finally, a full scale TPC in the z-dimension, 2.6 m in height, will be designed, built and operated and electron drift and extraction into the vapor phase over such large distances for the first time demonstrated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 344 108,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 344 108,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0