Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbonyl Sulphide: new ways of Observing the Climate System

Obiettivo

The future climate of our planet strongly depends on the capacity of the biosphere to sequester atmospheric CO2, and on the abundance of stratospheric sulphate aerosols (SSA). These aerosols form a layer that resides at about 16 km altitude that, contrary to CO2, has a cooling effect on climate. These two climate-regulating mechanisms are intricately linked to the atmospheric trace gas carbonyl sulphide (COS). 
COS is the most abundant sulphur compound in our atmosphere. The dominant COS source is biogenic activity in the ocean, while uptake by the terrestrial biosphere, and a small amount of destruction in the stratosphere, contribute to its removal. The COS loss to the biosphere could potentially be used to quantify photosynthetic CO2 uptake, while its stratospheric destruction is an important precursor for the formation of SSA. A deeper understanding of atmospheric COS variations would therefore signal a major step forward in our ability to diagnose CO2 uptake and SSA formation.
With this research program, I aim to fundamentally improve our limited understanding of the COS budget. The program combines innovative modelling and measurements. I aim to collect samples from aircraft, ship cruises, and stations across all latitudes, on which highly challenging analyses of COS and its isotopologues will be performed. To characterise the important transition to the stratosphere, vertical COS profiles up to 30 km will be sampled with so-called “AirCores”. A larger spatial coverage will come from currently untapped satellite data of COS isotopologues. My program will integrate these measurements into the first multispecies and isotope-enabled inverse modelling framework for COS, building on techniques I developed during the past decade. The measurements and model together will allow breakthroughs in the coupled COS and CO2 budgets, and unlock the potential of COS as new climate diagnostic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 927 624,53
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 927 624,53

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0