Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coping with Inhospitable Sweetness: Insights from a (Diversity)^3 Study of Nectar Acinetobacters

Obiettivo

"Plants are hotspots of microbial diversity, and novel lineages of plant-associated microorganisms are continuously described. Recently, floral nectar has been identified as the natural habitat of different highly adapted yeasts and bacteria which can withstand elevated sugar contents and the presence of plant secondary metabolites with defensive functions. As a consequence of their metabolism, these microorganisms can reduce the nutritional value of nectar and profoundly alter its chemistry, and thus modify pollinators’ foraging behavior and indirectly affect plant fitness. Although the bacterial species Acinetobacter nectaris and A. boissieri (""nectar acinetobacters"", NAs) are among the most frequent bacterial nectar-dwellers, their diversity and intriguing ubiquitous occurrence in floral nectar still remain poorly characterized. Through a comprehensive study of the phenotypic, phylogenetic and genomic diversity (“diversity(D)^3 approach”) of NAs, the proposed project aims to explain why A. nectaris and A. boissieri are particularly well suited to thrive in the “inhospitable sweetness” of floral nectar. This research question will be addressed by using state-of-the-art methodologies of high-throughput phenotyping, phylogenetic inference and whole-genome sequencing and analysis. The combination of expertises in applied phylogenetics of the applicant (experienced researcher, ER) and in phenomics and genomics of the host institute will be key for a successful completion of the work plan. Additionally, the implementation of this action will involve training in management, communication, dissemination and exploitation of results, and networking, all of which will boost the ER's potential for reaching a position of professional maturity."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0