Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracing Evolution of Auxin Transport and Polarity in Plants

Obiettivo

Multicellularity in plants evolved independently from other eukaryotes and presents a unique, alternative way how to deal with challenges of life. A major plant developmental module is the directional transport for the plant hormone auxin. The crucial components are PIN auxin transporters, whose polar, subcellular localization determines directionality of auxin flow through tissues. PIN-dependent auxin transport represents a unique model for studying the functional link between basic cellular processes, such as vesicle trafficking and cell polarity, and their developmental outcome at the level of the multicellular organism. Despite decades of intensive research, the classical approaches in the established models are approaching their limits and many crucial questions remain unsolved, in particular related to PIN structure, regulatory motifs and evolutionary origin
I propose to start a new direction in my research using an evolutionary perspective. This promises to overcome current limitations and provides not only (i) interesting insights into PIN evolution and diversification, but also (ii) a unique opportunity to study how evolutionary conserved cellular mechanisms of e.g. endocytic trafficking evolved specific plug-ins to make them subject to plant-specific regulations. The characterization of (iii) prokaryotic PIN origin will provide a so urgently needed (iv) entry into PIN structural studies. To achieve these goals, we will also establish novel (v) genetic and cell biological models in the ancestral lineage of the land plants that will be of a great use for any plant evolutionary studies.
The intellectual and methodological challenges of such interdisciplinary strategy combining several lower and higher plant models are obvious, but our preliminary results at several fronts promise its feasibility and success to gain deeper understanding of exciting questions on evolution and mechanisms behind the coordination and specification of developmental programs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 410 292,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 410 292,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0