Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lubricating Cartilage: exploring the relation between lubrication and gene-regulation to alleviate osteoarthritis

Obiettivo

Can we exploit insights from the remarkably lubricated surfaces of articular cartilage, to create lubricants that may alleviate osteoarthritis (OA), the most widespread joint disease, affecting millions? These, succinctly, are the challenges of the present proposal. They are driven by our recent finding that lubrication of destabilised joints leads to changes in gene-regulation of the cartilage-embedded chondrocytes to protect against development of the disease. OA alleviation is known to arise through orthopedically suppressing shear-stresses on the cartilage, and a central premise of this project is that, by reducing friction at the articulating cartilage through suitable lubrication, we may achieve the same beneficial effect on the disease. The objectives of this project are to better understand the origins of cartilage boundary lubrication through examination of friction-reduction by its main molecular components, and exploit that understanding to create lubricants that, on intra-articular injection, will lubricate cartilage sufficiently well to achieve alleviation of OA via gene regulation. The project will examine, via both nanotribometric and macroscopic measurements, how the main molecular species implicated in cartilage lubrication, lipids, hyaluronan and lubricin, and their combinations, act together to form optimally lubricating boundary layers on model surfaces as well as on excised cartilage. Based on this, we shall develop suitable materials to lubricate cartilage in joints, using mouse models. Lubricants will further be optimized with respect to their retention in the joint and cartilage targeting, both in model studies and in vivo. The effect of the lubricants in regulating gene expression, in reducing pain and cartilage degradation, and in promoting stem-cell adhesion to the cartilage will be studied in a mouse model in which OA has been induced. Our results will have implications for treatment of a common, debilitating disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 901 058,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 901 058,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0