Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of electroreception in bees and other terrestrial animals

Obiettivo

Many animal species can detect the electric fields in their environment. Electroreception has mainly been studied in aquatic vertebrates; fish like sharks and rays, gymnotid and mormirid electric fish, the lamprey, the platypus, the coelacanth, and one mammalian species, a dolphin. We have discovered that bumblebees can detect and learn about the weak electric fields that arise when they approach a flower. This is the first example of electroreception in a non-conductive medium, aerial electroreception (AE). Recently, we showed that AE can be achieved through the electro-mechanical coupling of mechanosensory hairs to the weak electric field surrounding the animal. This is much like the hair-raising sensation humans used to experience by browsing an arm near to a cathodic television set. Yet, humans cannot sense the weak electric fields surrounding a flower, so this potentially informative physical quantity had escaped scientific attention. To date, little is known about AE, its sensory ecology and evolution.

I propose to study the biophysical basis of AE, addressing how and why it works, establishing its adaptive value and exploring its diversity. To achieve this, I will lead research to further understand AE in honeybees and bumblebees, our existing model systems, but also extend research to other arthropods bearing putative electrosensory structures. I will do so using state-of-the-art vibration measurement technology, biologically-relevant electric field generation, sensitive Ampere-meters and electrometers, and behavioural methods. The proposed research will transform our knowledge of electroreception. It will characterize novel detection mechanisms, reveal their adaptive diversity and establish their sensory ecological functions in terrestrial animals. The planned work is poised to be foundational, opening up an entire field of research into this novel, but potentially widespread, sensory modality.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 294 320,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 294 320,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0