Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Turning the concept of magnetocaloric cooling on its head

Obiettivo

Twenty years of research in magnetocaloric materials has failed to provide the necessary breakthrough that will lead to a commercial realisation of this technology and satisfy the urgent global need for more efficient refrigeration. We strongly believe that this is a result of looking in the wrong direction. The cool innov project will achieve this breakthrough by rethinking the whole concept of caloric cooling. We are rejecting the conventional idea of squeezing the best out of magneto-structural phase-change materials in relatively low magnetic fields, and instead we introduce a second stimulus in the form of pressure so that we can exploit, rather than avoid, the hysteresis that is inherent in these materials. The hysteresis will allow us to lock-in the magnetisation at saturation as the magnetising field is removed, so that magnetic fields persisting over a large area will no longer be required (instead, we can use a very focused field), and then demagnetise the material in a second step with an applied stress, enabling us to extract a lot more heat. In this case we only need to apply the magnetic field to a small volume of material, making it a completely new application for commercially available, high-temperature, YBCO-type, bulk superconducting permanent magnets. With the high-field, multi-stimuli approach proven, we will develop new magneto/mechanocaloric materials that match the new high-field, hysteresis-positive approach and start to fabricate novel heat-exchanger structures using additive manufacturing, so that we can combine a mechanically sound heat exchanger having a complex geometry with locally tailored, magneto/mechanocaloric properties. The success of cool innov will be game changing. We are being very ambitious in targeting a revolution in cooling technology, but if we succeed, we will have a huge impact on global energy consumption through greater efficiency, thanks to the novel energy materials that will be discovered within cool innov.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 000,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0