Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Functional, Mature In vivo Human Ventricular Muscle Patch for Cardiomyopathy

Obiettivo

Developing new therapeutic strategies for heart regeneration is a major goal for cardiac biology and medicine. While cardiomyocytes can be generated from human pluripotent stem (hPSC) cells in vitro, it has proven difficult to use these cells to generate a large scale, mature human heart ventricular muscle graft on the injured heart in vivo. The central objective of this proposal is to optimize the generation of a large-scale pure, fully functional human ventricular muscle patch in vivo through the self-assembly of purified human ventricular progenitors and the localized expression of defined paracrine factors that drive their expansion, differentiation, vascularization, matrix formation, and maturation. Recently, we have found that purified hPSC-derived ventricular progenitors (HVPs) can self-assemble in vivo on the epicardial surface into a 3D vascularized, and functional ventricular patch with its own extracellular matrix via a cell autonomous pathway. A two-step protocol and FACS purification of HVP receptors can generate billions of pure HVPs- The current proposal will lead to the identification of defined paracrine pathways to enhance the survival, grafting/implantation, expansion, differentiation, matrix formation, vascularization and maturation of the graft in vivo. We will captalize on our unique HVP system and our novel modRNA technology to deliver therapeutic strategies by using the in vivo human ventricular muscle to model in vivo arrhythmogenic cardiomyopathy, and optimize the ability of the graft to compensate for the massive loss of functional muscle during ischemic cardiomyopathy and post-myocardial infarction. The studies will lead to new in vivo chimeric models of human cardiac disease and an experimental paradigm to optimize organ-on-organ cardiac tissue engineers of an in vivo, functional mature ventricular patch for cardiomyopathy

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 149 227,50
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 149 227,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0