Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA repair mechanisms and therapy resistance of BRCA2-deficient cancers

Obiettivo

Despite the existence of various novel anti-cancer treatments, drug resistance remains a major cause of death in patients with disseminated cancer. To increase specificity and efficacy, modern treatment strategies in molecular oncology employ the “synthetic lethality” concept. An example are BRCA1/2-deficient breast and ovarian cancers that lack DNA repair by homologous recombination (HR). Due to this defect, tumor cells rely more on other DNA repair pathways. When such alternative pathways are jammed, e.g. by poly(ADP-ribose) polymerase inhibitors (PARPi), normal cells with intact HR can survive, whereas cancer cells die. However, even with this sophisticated treatment strategy, resistance to PARPi still occurs and greatly reduces patient survival. The mechanisms driving this resistance are still largely unknown. The main goal of this project is to advance the knowledge on therapy resistance by using a genetically engineered mouse model of BRCA2-deficient breast cancer, which closely mimics the human disease. Like in patients, cancer cells in these animals eventually escape from therapy. I will start by synergizing the next generation sequencing analysis of spontaneous resistant mouse tumors with functional genetic screens using the CRISPR/Cas9 technology. This combination has yielded interesting candidate genes whose loss of function may cause resistance. Two promising candidates, MDC1 and Claspin, will be further investigated using innovative and physiologically relevant 3D tumor organoid cultures. Moreover, I will apply my expertise in modern imaging technology to develop novel approaches to visualize DNA repair dynamics in resistant tumors in vitro and in vivo. I am convinced that by understanding basic resistance mechanisms, smart biosensors can be built to image the DNA damage response and eventually improve clinical decision making. I believe this project will have an impact on the design of strategies to overcome therapy escape in human cancer patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0