Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering Electron-Phonon Interactions of Two-Dimensional Materials from First-Principles

Obiettivo

Two-dimensional (2D) materials such as graphene and transition metal dichalcogenide monolayers receive a tremendous amount of attention because of their extraordinary properties and application potential. Electron-phonon interactions, which couple the electronic and lattice vibrational degrees of freedom in solids, affect a wide range of material properties, for example lattice stability and carrier mobility. Importantly, the strength of electron-phonon interactions in 2D materials can be tuned to a significant extent by electric field doping and elastic deformation, opening up the possibility of rational engineering of electron-phonon interactions in 2D materials.

This project aims to employ the state-of-the-art first-principles methodologies developed in the host’s group, to study the electron-phonon interactions, lattice stabilities and carrier mobilities of 2D materials under different external conditions. Density functional perturbation theory and electron-phonon couplings based on Wannier functions will be used to characterize the electron-phonon coupling strengths, Fermi surface topologies and electronic susceptibilities of 2D transition metal dichalcogenides as a function of charge doping. The doping dependence of lattice and phase stability will be investigated. We will also employ the fully self-consistent first-principles Boltzmann transport approach being developed in the host’s group, to study the phonon-limited carrier mobilities of 2D transition metal dichalcogenides as a function of temperature, elastic strain and charge doping. The fundamental mechanisms limiting the charge mobilities of 2D materials and the strategies to enhance them will be studied. The insights gained within this project could provide valuable design principles for next-generation electronic, electromechanical and phase change devices based on 2D materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0