Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Energy Conditions and Singularity Theorems

Obiettivo

The proposed project explores an important open question in mathematical physics today: the occurrence of singularities in spacetime - places where the usual understanding of physics breaks down. For example, singularities may exist at the center of black holes, or have occurred at the beginning of the universe. Singularity theorems, developed over the past 50 years following pioneering work of Penrose and Hawking, are mathematically rigorous results that imply that singularities are inevitable provided the matter content of the universe obeys a suitable energy conditions. Although forms of matter described by quantum field theory can violate the original energy conditions, recent developments provide hope that singularity theorems can be proved even in this case. To date, however, no known singularity theorem fully corresponds to the behaviour of quantum fields or takes into account the backreaction of the quantum field on the spacetime. The goal of this project is to establish singularity theorems for quantised matter using recent work by the researcher and the supervisor as a base. This will be approached in several ways (a) new quantum energy inequalities will be proved that are suitable for use in singularity theorems; (b) new singularity theorems will be proved using a transversely smeared version of the averaged null energy condition; (c) analogues of singularity theorems will be investigated in the context of semiclassical gravity. The combination of the complementary expertise of the researcher and the supervisor is essential to the success of this project. Moreover the researcher will receive training from the supervisor in mathematically rigorous approaches to quantum field theory and relativity, which will broaden her knowledge and expertise. This project will help to resolve a major problem in mathematical physics today and provide insight into how the universe works.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0