Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maternal Enteric Microbiota for Offspring's Repertoire development and Illness Susceptibility

Obiettivo

Recently, it has emerged that early life exposure to commensal microbes is crucial to instruct our immune system and prevent later life autoimmune and metabolic diseases. The host lab now showed that this education begins even earlier – during gestation by signals from the maternal intestinal microbiota. Using the E. coli strain HA 107, genetically engineered to grow in vitro without the ability to persist in vivo, they demonstrated that transient intestinal colonisation of pregnant germ-free mouse dams drives neonatal innate immune maturation. However, the long-term consequences of maternal microbiota cues especially for the adaptive immune system of the adult offspring remain elusive.

The MEMORIS project (Maternal Enteric Microbiota for Offspring's Repertoire development & Illness Susceptibility) shall elucidate the long-term consequences of maternal microbial signals for the offspring’s adaptive immune system and disease susceptibility.

My specific aims are to reveal the consequences of gestational colonisation for the offspring’s (1) own intestinal microbiota composition and metabolism; (2) adaptive immune repertoire development; and (3) susceptibility to autoimmune and metabolic diseases. For this, I will colonise offspring of gestationally colonised versus germ-free mouse dams at birth and by (1) metagenomic, metatranscriptomic and metabolomic read-outs assess its dynamic microbiota development. (2) Flow cytometric and transcriptional profiling, immunglobulin gene sequencing and bacterial FACS will reveal adaptive immune repertoire maturation. Based on these results I will (3) elucidate the role of maternal microbiota signals for disease susceptibility using NOD mice modeling type 1 diabetes and high fat diet-induced non-alcoholic fatty liver disease.
I would like to establish the concept that our susceptibility to autoimmune and metabolic diseases is influenced during a “window of opportunity” that opens – not just at birth – but already during pregnancy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0